Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/fuoristradablog.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837
Seleziona una pagina

Sei alla ricerca di questo mezzo? Bene allora sei nel posto giusto, ho preparato questa guida per darti più informazioni possibili su Suzuki Samurai-Sj-Santana, verificheremo le differenze tra i modelli e i principali problemi legati a questi modelli di fuoristrada.

Suzuki Samurai-Sj-Santana: Modelli, vediamo le principali differenze

Il capostipite è il Suzuki Sj in versione 1000(sj410) e 1300(sj413), e poi in secondo momento con il restyling passiamo al modello Suzuki Samurai che è più recente, Il modello Suzuki santana invece rispecchia i suoi fratelli in tutto ma invece di essere prodotto in Giappone viene prodotto su licenza in Spagna dall’azienda Santana Motors.

Analizziamo le sostanziali differenze tra i modelli:

  • I modelli Sj sono stati prodotti e distribuiti dal 1982 al 1989, il modello samurai invece dal 1989 al 2003, attenzione gli anni potrebbero cambiare in base al paese di produzione.
  • La carreggiata del modello Samurai a differenza degli Sj è più larga di 10cm, quindi risulta più stabile.
  • I modelli samurai hanno a libretto le gomme 205/80r15 a differenza degli sj che invece hanno le 195r15
  • Il freno a mano nei modelli samurai è sulle ruote posteriori, negli sj si trova sulla trasmissione
  • I rapporti del riduttore nei modelli sj410 sono più corti dei modelli sj413 e samurai
  • gli sj410 inizialmente erano dotati di cambio a 4 marce poi sono passati al cambio 5 marce come per i modelli sj413 e samurai
  • I primi modelli erano sprovvisti di barra stabilizzatrice e servofreno ed avvolte con i freni anteriori a tamburo
  • I samurai hanno le frecce verso la portiere gli sj invece nella parte anteriore del parafango
  • i modelli costruiti in Spagna si possono riconoscere dalle inziali del numero di telaio che inizia con VSE, mentre i modelli Giapponesi JSA, nota bene i materiali costruttivi dei modelli Giapponesi sono migliori dei modelli Spagnoli, ma a livello carrozzeria a mio avviso è sempre meglio cercare un modello Spagnolo, per via del fatto che sono meno segnate dalla ruggine.

Suzuki Samurai-Sj-Santana: Problemi comuni

Dopo la lista di differenze che ti ho elencato sappi che difficilmente troverai due suzuki Samurai-Sj-Santana identici anche se dello stesso anno e modello, per via del fatto che essendo un fuoristrada popolare e dai ricambi intercambiabili tra i modelli, potresti imbatterti in un fuoristrada che abbia delle caratteristiche diverse da quelle che ti ho elencato, quindi anche nell’acquisto dei ricambi non affidatevi mai al numero di telaio, ma bensì acquistateli con il vostro pezzo vecchio in mano.

Suzuki samurai-sj-santana-boccola-riduttoreUn problema ricorrente nei Suzuki Samurai-Sj-Santana è il riduttore che a volta resta in posizione N in folle e la leva non si muove come se si fosse incastrata, bene quel difetto è dato dall’eccessiva usura della boccola riduttore, la quale non fà lavorare bene la semisfera e quindi blocca la leva nella posizione di folle, quindi niente allarmismi, quel difetto si elimina cambiando questa boccola di poco costo e non avrete più problemi.

 

Suzuki Samurai-Sj-Santana:Conclusioni finali

Questo piccolo fuoristrada è capace di fare cose molto importanti al pari dei suoi fratelli maggiori e se tenuto in ottimo stato meccanico vi darà grandi soddisfazioni, portandovi in posti che non avrete mai pensato di arrivarci, in conclusione questo mezzo resta veramente alla storia come maneggevolezza, resistenza e adattabilità.

Se ti è piaciuto l’articolo, mi farebbe molto piacere che dicessi la tua con un commento.

 

 


Commenti

commenti