Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/fuoristradablog.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837
Seleziona una pagina

Suzuki Jimny il problema vibrazione sterzo è un fattore molto comune su questi piccoli fuoristrada, se vuoi scoprire come risolvere questo problema o almeno provare, prenditi qualche minuto per leggere attentamente questa guida, vedrai che alla fine della lettura avrai il quadro chiaro della situazione, che ne dici scommettiamo?

Prima di spiegarti nel dettaglio le probabili cause della vibrazione sterzo del jimny, c’è una cosa che è bene che tu sappia e di cui ti invito a tener conto. La vibrazione che si avverte vistosamente sul suzuki jimny è dovuta ad uno squilibrio delle masse non sospese, ti starai chiedendo cosa ho detto, bene, le masse non sospese sono tutti gli organi della sospensione collegati elasticamente al telaio, ovvero ponte rigido, ruote, bracci sospensione etc., quindi basta un squilibrio in termini di gioco su questi elementi che fà partire la fastidiosa vibrazione dello sterzo sul jimny.

Suzuki Jimny: Problema vibrazione sterzo analizziamo i fattori

Siamo con il nostro suzuki jimny davanti, i fattori da analizzare per risolvere questo problema sono diversi e vanno controllati tutti senza esitare, ti aggiungo che molte persone cambiano l’ammortizzatore di sterzo nella fase primaria del problema, questa non è la risoluzione, ma bensì un paliativo, che sicuramente ad un primo impatto può risolvere il problema, ma con il tempo(anche breve) tornerà di nuovo a farsi sentire, perchè se ben ci ragioniamo, non abbiamo risolto il problema alla fonte, lo abbiamo solo camuffato mettendoci un ammortizzatore di sterzo nuovo e casomai rinforzato. Con questo non voglio dire che l’ammortizzatore di sterzo non serve, anzi è cosa buona e giusta cambiarlo e scegliere casomai un modello rinforzato, ma dopo aver risolto il problema della vibrazione sterzo del vostro amato jimny.

I fattori da analizzare per risolvere il problema della vibrazione sullo sterzo del jimny sono diversi e come già ti ho detto, vanno analizzati tutti. Segui questa guida che ho preparato per te:

  • Controllo gomme e cerchi

Fai smontare gli pneumatici dal jimny e con l’occasione procedi a pulire con una spazzola di acciaio la sede di battuta del cerchi, poi fai fare una equilibratura, accertandoti che le gomme non siano ovalizzate e non presentino difetti visivi.

  • Controllo mozzi ruota e semibocce

suzuki-jimny-vibrazione-sterzoAffidandoti sempre ad un esperto del settore fuoristrada e non ad un meccanico qualunque, controlla il serraggio dei cuscinetti ruota e  con l’occasione fai ingrassare il tutto con dell’ottimo grasso per cuscinetti, allo stesso tempo bisogna controllare anche la salute dei cuscinetti del perno fuso provvedendo semmai a togliere qualche lamella di spessore per serrare i cuscinetti in oggetto, sempre nella parte posteriore della ruota controllare lo stato d’usura dei parapolvere e paraolii della semiboccia, devono essere asciutti e senza traccia di lubrificante.

 

  • Controllo testine sterzoSuzuki-jimny-vibrazione-sterzo

Verificate lo stato d’usura delle testine dello sterzo del jimny, dapprima con un controllo visivo, occhiando se la gomma delle stesse si è spaccata, poi con un controllo manuale vedendo se c’è gioco verticale sulla sfera della testina sterzo ovvero muovendo la testina sopra e sotto con l’aiuto di una leva, cercando di sentire anche un minimo gioco, se cos’ fosse sono da cambiare.

 

  • Suzuki-jimny-vibrazione-sterzoControllo barra panhard

La barra panhard ha il compito di sorreggere il ponte rigido nel movimento laterale, essa è collegata da un lato sul ponte dall’altro sul telaio, essa è collegata tramite boccole e bisogna controllare lo stato di usura delle stesse, armandosi di una leva, dobbiamo verificare che non abbiano un eccessivo gioco.

 

 

  • Controllo boccole puntoni anterioriSuzuki-jimny-vibrazione-sterzo

I puntoni anteriori hanno il compito di sorreggere il ponte rigido essi sono collegati da una parte al telaio mediante due boccole e al ponte con quattro boccole, stessa procedura per il controllo testine con una leva verificare che non ci sia eccessivo gioco.

 

Suzuki-jimny-vibrazione-sterzo

  • Controllo gioco scatola guida

Questo fattore è di fondamentale importanza, per controllare il gioco dello sterzo, bisogna accendere il veicolo, posizionare le gomme dritte e iniziare muovendo pian piano il volante a destra e sinistra, controllando magari con l’aiuto di un amico quanto scarto fà il volante prima che si inizino a muovere le ruote, il valore da tenere a mente è circa un centimetro di scarto, se è di più bisogna intervenire sulla scatola guida serrando la vite di registro come in figura, per fare questa operazione vi consiglio vivamente di recarvi in un officina specializzata sui fuoristrada.

 

Suzuki Jimny: Problema vibrazione sterzo conclusioni

Adesso che hai fatto tutte le prove ed i controlli che ti ho elencato, sicuramente avrai scoperto dove si nascondeva il problema della vibrazione dello sterzo sul tuo suzuki jimny, ribadisco ancora una volta che queste operazioni di verifica e controllo andrebbero fatte fare ad officina specializzate nel settore fuoristrada e ogni controllo deve essere debellato per risolvere definitivamente il problema delle vibrazioni, tuttavia non dimenticare che questi controlli andrebbero comunque fatti almeno ogni anno, anche prima se il jimny è usato per fare offroad.

 

 



Commenti

commenti