Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/fuoristradablog.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837
Seleziona una pagina


Fuoristrada usati economici: Guida alla ricerca

Fuoristrada usati economici, vediamo quale rientra in questa categoria, i pregi, i difetti e l’analisi dettagliata prima dell’acquisto,parliamo comunque di fuoristrada al di sotto delle 5000,00€, in cui analizzeremo dapprima le cose basilari per tutte le tipologie di fuoristrada e poi in dettaglio i difetti dei vari modelli.

Fuoristrada usati economici: Cosa controllare

Fuoristrada usati economici, iniziamo i nostri controlli: l’esterno, miriamo dapprima alla situazione verniciatura e eventuali pezzi mancanti o rotti, poi passare alla situazione ruggine nei punti critici ovvero arco passaruota anteriore e posteriorefuoristrada-usato-passaruota-anteriore, vasca poggiapiedi guidatore e passeggero verificabile alzando i tappetini e se occorre la moquette, questi sono i punti più critici dei fuoristrada-usato-passaruota-posteriorefuoristrada usati, se questi punti che ti ho elencato risultano sani difficilmente sarà presente ruggine sulla vettura, ti consiglio comunque di dare un occhiata generale alla scocca.

 

Fuoristrada usati economici: meccanica esterna

Iniziamo osservando il sottoscocca anteriorefuoristrada-usato-sottoscocca, da qui possiamo capire se il nostro fuoristrada usato ha fatto fuoristrada o invece ha sempre camminato su strada asfaltata o piccoli sterrati,lo possiamo intuire dallo stato di usura dei componenti e dalle ammaccature presenti sugli organi meccanici, con questo non vuol dire che se è un pò ammaccato non va bene è ovvio scegliere un fuoristrada che non è stato sfruttato per quello che è stato costruito è sempre meglio.
Restando sulla meccanica esterna teniamo conto anche ai leveraggi e relative boccole di montaggio, che potrebbero risultare malmesse, quindi da sostituire, anche le perdite di olio della trasmissione vanno controllare e se possibile riuscire ad intuire la provenienza affinchè già potremmo sapere un ipotesi di costo della riparazione.

Fuoristrada usati economici: meccanica interna

Mettiamo in moto il nostro fuoristrada usato e la prima cosa di cui ci dobbiamo accertare che il possessore non lo abbia fatto prima di noi, quindi chiediamogli di farci trovare l’auto spenta da un pò, oppure aspettiamo che il motore si raffreddi prima di avviarlo, la prima prova consiste nel tirar via l’asta di controllo del livello olio motore e osservare che da li non arrivi compressione o nei peggiori dei casi che sputi l’olio, fatto questo aspettiamo che il motore si scaldi e arrivi a temperatura (90°) e verifichiamo che i manicotti del passaggio acqua non si gonfino, al tatto devono risultare morbidi, adesso che il motore è caldo andiamo al tubo di scappamento e verifichiamo che non esca del fumo blu, nel diesel se nero, è un segno di scarsa taratura della pompa gasolio e non di rottura sostanziale.

Fuoristrada usati economici: organi di trasmissione

Nel mondo dei fuoristrada usati sono le rogne più grandi, iniziamo mettendo la leva delle ridotte in posizione “N” e inserire tutte le marce del cambio tirandole fino ad almeno 2500rpm, con il riduttorefuoristrada-usati-discovery in folle resterete fermi e sentirete se ci sono problemi al cambio di velocità, fatto questo portare di nuovo la leva delle ridotte in posizione normale e fare un giro di prova, guidando normalmente avvertirete subito se c’è un problema sulla trasmissione perchè sentirete dei rumori provenienti dal sottoscocca, con l’occasione provate anche il vostro futuro fuoristrada usato su qualche sentiero battuto con qualche buca affinchè possiate provare anche le sue doti offroad, e inoltre sentire l’usura di altre parti meccaniche del sottoscocca tipo ammortizzatori, elementi elastici, boccole.

 

Fuoristrada usati economici: Frizione

L’ultima verifica da fare è la frizione, accertatevi di essere in un piazzale libero, da fermi ingranate la prima, tenendo abbassato il pedale della frizione, con il piede destro date un po di gas e lasciate il pedale della frizione nel mentre con la mano tirate il freno a mano, se l’auto si spegne la frizione ed il freno a mano funzionano perfettamente, se non si spegne ma cammina, sicuro il freno a a mano non funziona, provate con il freno a pedale utilizzando lo stesso piede dell’accelleratore, se ancora resta in moto o tarda a spegnersi la frizione è quasi arrivata e andrà sostituita.

fuoristrada-usato-interniFuoristrada usati economici: Interni

Da non sottovalutare sono gli elementi interni all’abitacolo, che devo essere in buono stato e non rotti o addirittura mancanti, questo perchè i ricambi interni sono quasi sempre originali e il costo del ricambio potrebbe essere elevato, quindi fate molta attenzione a questo fattore.

 

 

Fuoristrada usati economici: Dettagli per marca e modello

Suzuki Samurai/Sj/Santana

Piccola,compatta, economica da gestire, si infila dappertutto

  • Ruggine passante nelle versioni giapponesi
  • Motore e trasmissione con poca manutenzione nel tempo
  • Leva riduttore problemi con la boccola di innesto
Mitsubishi Pajero v20 (91-99)

Un ottimo fuoristrada, anche per la guidabilità su strada

  • Scatola guida con eccessivo gioco
  • Elementi sospensivi anteriori controllare stato di usura ed eventuali rumori
  • Turbina
Land Rover Discovery 300 Tdi(94-98) —-Td5(99-04)

Grande capacità di carico, abitabilità interna di valore.

  • Perdite olio generali
  • Controllo tiranteria sterzo
  • Controllo codici chiave
  • Eccessivo gioco sulla trasmissione
Opel frontera

Sportiva, lineare ottima guidabilità

  • Differenziale posteriore
  • Elementi sospensivi anteriori controllare stato di usura ed eventuali rumori
  • motori 2300 e 2500 problematici
Suzuki vitara

Sportiva, piccola, versatile, cabrio

  • Differenziale posteriore
  • Elementi sospensivi anteriori controllare stato di usura ed eventuali rumori
  • Motori e trasmissione con poca manutenzione nel tempo
Jeep Cherokee Xj 84-01

Di stile, comoda, spaziosa

  • Motore 2100 e 2500 diesel poco affidabili
  • Boccole sospensione
  • Ricambi relativamente costosi
Nissan Patrol GR Y60

Comoda, grande capacità di carico, robustezza

  • Motore 2800 problemi testata
  • Ruggine derivata dal sale
Fuoristrada usati economici: adesso puoi iniziare la tua ricerca.


Commenti

commenti